HomeNEWSBrand Image“A teatro si respira la vita”, un esempio di marketing culturale

“A teatro si respira la vita”, un esempio di marketing culturale

Il Ministero della Cultura collabora con Cinecittà per la creazione del corto “A teatro si respira la vita”, con l’intento di promuovere il ritorno a teatro in totale sicurezza, in seguito alla lunga chiusura della pandemia. Il cortometraggio si pone come esempio classico di Marketing culturale applicato al contesto teatrale, poco diffuso nel nostro paese rispetto al resto d’Europa, con l’intento di promuovere il mondo dell’arte e del cinema. Nel corto sono molteplici i personaggi presenti quali Arlecchino, Agamennone, Otello e Desdemona.

Il Ministero della Cultura e Cinecittà – con l’intento di promuovere il ritorno a teatro in sicurezza – collaborano alla creazione di “A teatro si respira la vita” un nuovo cortometraggio. 

La rappresentazione è quella di una fiaba di Shakespeare subacquea, in cui vediamo la presenza di differenti creature magiche che lentamente si muovono nell’acqua. Subito compare uno spartito e un maestro d’orchestra che dà vita ad una sinfonia, precisamente la n° 9 di Beethoven. 

- Advertisement -

Nell’opera sono tante le note figure che si susseguono, tra Otello e Desdemona, Agamennone, Titania, Arlecchino e anche il flauto magico di Mozart. Il tutto viene interrotto da una voce che dice “Chi è di scena” e subito tutti i personaggi risalgono a galla e ritornano alla realtà, rendendo così evidente il confine tra il mondo scenico e quello reale.

Questo, è un classico esempio di Marketing culturale applicato al mondo del teatro – poco diffuso nel nostro paese rispetto al resto d’Europa – che ha il compito di coinvolgere gli spettatori e invogliarli a recarsi a teatro, un posto al chiuso ma sicuro e scoprire di più sullo spettacolo.  L’invito è “tornare a teatro per respirare” ad evidenziare il ruolo nonché bisogno primario della fruizione di cultura.

Un modo nuovo e innovativo di promuovere l’arte ma anche il cinema. Infatti, nel corto è evidente il forte rapporto tra i due contesti, non così diversi come appaiono. Il video è stato creato dal Teatro nazionale di Genova e D-Wok mentre la campagna è stata presentata al Teatro alla Scala di Milano.

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]