Prende il nome di Bg4Sdgs – Time to Change il nuovo progetto fotografico nato dalla collaborazione tra Banca Generali e Stefano Guindani – fotografo di fama interazionale. L’intento del progetto è di esplorare il mondo della sostenibilità attraverso i 17 SDGs dell’Agenza Onu 2030.
Per la realizzazione della mostra, Stefano Guidani si è recato nel punto più a nord delle Isole Svalbard in Norvegia per vedere in prima persona l’impatto del cambiamento climatico nel nostro paese. Arrivato lì non ha trovato le tipiche distese di ghiaccio ma un Mare Glaciale Artico che avanzava sempre di più coprendo tutta la terraferma. Durante questo suo viaggio, inoltre, il fotografo è venuto a contatto con gli scienziati della stazione di ricerca delle Svalbard che cercano in tutti i modi di ridurre gli effetti causati dal drastico aumento delle temperature.
Con tale iniziativa si vuol studiare lo stato di avanzamento di ognuno dei 17 SDGs dell’Agenda 2030 evidenziando, per ognuno, da un lato l’azione negativa della mano dell’uomo nell’ambiente e dall’altro la grande capacità degli esseri umani di riuscire a recuperare le situazioni di degrado attraverso azioni innovative e ecosostenibili.
Per lo sviluppo del progetto, il fotografo sarà affiancato da Alberto Salza – astropologo – che si occuperà della cura dei testi e del monitoraggio del progetto. Entrambi andranno oltre i confini italiani per studiare situazioni di criticità anche all’Estero.
Tutte le foto verranno pubblicate nei social di Banca Generali e nelle pagine del fotografo e gli scatti più rappresentativi verranno poi esposti in una mostra dedicata, a fine del 2022.
Credits foto copertina: instagram @stefanoguindani