“Di sentiero in sentiero – Accessible Life” è il progetto dell’associazione Recycle: una mappa che permette una modalità di esplorazione virtuale e interattiva per scoprire percorsi naturali accessibili a tutti.
Obiettivo del progetto è proprio mappare sentieri, percorsi e camminate accessibili a persone con difficoltà motorie, disabilità, o famiglie con passeggini e rientra in un iniziale progetto di gemellaggio tra Monti Sibillini e Dolomiti.
L’associazione Recycle – che ha sede in Veneto e opera a livello nazionale occupandosi di promuovere nuovi sistemi organizzativi nelle aziende e tra le persone attraverso la diffusione del riuso/riciclo – aveva già in progetto di mappare i sentieri montani delle zone colpite dal sisma in Centro Italia per creare percorsi di turismo sostenibile.
Nel 2017, durante un percorso di trekking sui Monti Sibillini, fu scoperto per caso un sentiero pavimentato in legno per consentiva l’accesso a persone con difficoltà motorie: da quella scoperta nacque l’idea di mappare questi sentieri accessibili e inclusivi e condividerli perché tutti ne conoscano l’esistenza e possano usufruirne.
“Cambiare il modo di viaggiare, invertire la tendenza, valorizzare luoghi piccoli e sconosciuti collegandoli in un’unica mappa e tenendo sempre a mente la strada dell’inclusione e dell’accessibilità a persone con disabilità: questo è il nostro modo per contribuire al cambiamento” dicono da Recycle “localizziamo e mappiamo i sentieri scattando foto normali e foto sfere, carichiamo poi foto a 360° su Google Maps con Street View e colleghiamo le foto tra loro”.
Si contribuisce in questo modo allo sviluppo di un turismo sostenibile e inclusivo, si chiede inoltre a tutti di contribuire alla realizzazione della mappa segnalando i sentieri accessibili in ogni parte del paese, per ora il focus è su Veneto, Umbria e Marche.