Arriva in Italia l’applicazione francese WeWard che premia chi svolge attività fisica – in termini di corsa e camminata – compensandolo con la moneta “Ward”, che poi potrà essere convertita in euro e accreditati nel conto personale, oppure trasformati in voucher o ancora potranno essere donati in beneficenza.
L’idea è stata di Yves Benchimol, un ingegnere dell’École Polytechnique de France, nel 2019. In Francia il successo fu immediato, in seguito si passò al Belgio e poi alla Spagna, per arrivare infine in Italia – dove a pochi mesi dalla disponibilità – sono stati fatti migliaia di download.
L’intento è di incoraggiare gli utenti ad abbandonare la loro vita sedentaria e incoraggiarli a muoversi. Inoltre, all’interno dell’applicazione si guadagnerà anche andando a scovare posti nascosti e poco visitati del territorio o anche musei e siti turistici, con l’intento di promuovere le bellezze del luogo.
Una volta scaricata l’applicazione nello store di riferimento, basterà registrarsi e iniziare ad usarla. Il telefono avrà la funzione di un contapassi e ogni volta che si vorranno calcolare i tragitti, basterà cliccare sul bottone “Convalida passi”.
Molti grandi brand hanno aderito all’iniziativa e collaborano attivamente con WeWard, come Nike, Decathlon, H&M, Booking. I Ward raccolti dagli utenti, infatti, potranno essere spesi anche nei siti online dei partner.
Un’ottima iniziativa che ha incontrato il consenso di molti utenti. I dati parlano chiaro, questi esperimenti sociali aumentano la camminata dei singoli del 24%. Tutto questo con una buona causa “fare del bene a se stessi, al pianeta e alla comunità locale”. Il prossimo obiettivo per WeWard è “Arrivare a 15 milioni di utenti nel 2022 e consolidare la nostra rete di partner, principalmente di prossimità presenti nei piccoli centri abitati.