HomeNEWSEventiGiornata della Terra 2021:il più grande movimento ambientalista si mobilita contro il...

Giornata della Terra 2021:il più grande movimento ambientalista si mobilita contro il cambiamento climatico

Quest’anno in coincidenza con la Giornata della Terra si svolge anche il Vertice dei leader sul clima

Si svolge quest’anno la 51° edizione della Giornata della Terra una delle più importanti manifestazioni dell’attivismo mondiale per l’ambiente.

La manifestazione nasce il 22 aprile del 1970 e da allora si è svolta ogni anno, richiamando l’attenzione di milioni di cittadini in ogni parte del globo.

- Advertisement -

“Cinquant’anni fa, la prima Giornata della Terra ha dato inizio ad una rivoluzione ambientale” – dice la rete internazionale EarthDay.Org – più di un miliardo di persone in oltre 190 Paesi partecipano ogni anno alle attività della Giornata. Vi invitiamo a far parte dell’evento da ogni parte del mondo”.

Per tutto il giorno incontri, workshop, spettacoli attraversano virtualmente in live streaming tutto il mondo. Il tema di quest’anno è stato “Restore Our Hearth”, che rifiuta l’idea che l’adattamento e la mitigazione siano gli unici modi per affrontare il cambiamento climatico, ma vede ognuno di noi come parte attiva del processo nel ripristinare la nostra Terra.

La terra sollecita un invito all’azione, a causa del riscaldamento globale il mondo è sempre più in balia di eventi metereologici catastrofici, il caldo estremo, gli incendi, le inondazioni, gli uragani. La deforestazione e lo sfruttamento massimo del suolo distruggono le biodiversità, gli allevamenti intensivi e il commercio illegale di animali selvatici aumentano inoltre la trasmissione di malattie dall’animale all’uomo.  

Bisogna arrestare il degrado degli ecosistemi sulla terra e  negli oceani. Ripristinare gli ecosistemi, è l’obiettivo per porre fine alla povertà e combattere il cambiamento climatico

“A nome del miliardo di persone che quest’anno partecipano alla Giornata della Terra, anche nel mezzo di questo secondo anno di pandemia, chiediamo che i governi e le società si impegnino a ridurre le emissioni nette entro il 2040, con l’obiettivo provvisorio di dimezzarle, entro il 2030 – spiega Kathleen Rogers, presidente di Earthday.org  – qualunque cosa in meno priverà i nostri figli di ereditare un pianeta abitabile”.

In Italia la manifestazione si può seguire in diretta streaming su Raiplay e sulla piattaforma onepeopleoneplanet.it, con gli interventi di istituzioni, scienziati ed associazioni, nonché il contributo del mondo dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento.  Gli spettatori sono invitati a partecipare e dare il loro contributo attraverso i social con gli hashtag dell’evento #OnePeopleOnePlanet#GiornataMondialedellaTerra#EarthDay2021

Secondo Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia “La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet rappresenta uno splendido esempio di servizio pubblico, grazie anche a tutte le associazioni che si impegnano gratuitamente a produrre contenuti di eccellenza, con l’unico obiettivo di salvare tutta la bellezza che un’economia aggressiva e predatoria sta mettendo a rischio” e aggiunge “quest’anno saranno i giovani i veri protagonisti dell’Earth Day, affinchè non sprechino la straordinaria occasione che il governo italiano ha offerto loro di esprimersi ufficialmente in occasione della Conferenza sul Clima COP 26 che si terrà il prossimo novembre a Glasgow”.

Quest’anno il 22 aprile si svolge anche il Vertice dei leader sul clima – organizzato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden – la data è stata scelta proprio per farlo coincidere con la Giornata della terra, al vertice partecipano 40 leader mondiali tra cui quelli dell’UE.

L’obiettivo del vertice virtuale è quello di sottolineare l’urgenza e i vantaggi economici di un’azione sul clima più incisiva. Si vuole con esso porre una prima pietra lungo il cammino verso la COP 26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, del prossimo novembre a Glasgow, nel Regno Unito.

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]