HomeNEWSEventiGiornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Al via la nuova campagna “e poi ci siamo incontrati”

Ricorre oggi la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in occasione dell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, padre dell’umanitarismo moderno. E anche quest’anno la Croce Rossa Italiana sia a livello nazionale, sia attraverso i suoi Comitati territoriali in tutta Italia, mette in campo iniziative, eventi e appuntamenti, oltre a una campagna di comunicazione, firmata dall’agenzia creativa WLA, per celebrare quella che è una vera e propria festa di tutti i Volontari, in una settimana dedicata all’Associazione, dall’8 al 14 maggio.

“La ricorrenza di quest’anno si inserisce al termine di un lungo periodo di straordinario impegno e fatica che ci ha visti in campo già dai primi momenti dell’emergenza sanitaria e che ci ha messi a dura prova anche con il sisma turco siriano e il conflitto in Ucraina. Situazioni che si sono sovrapposte e mescolate con l’operato quotidiano di ogni volontario e volontaria al servizio della propria comunità con l’unico obiettivo di alleviare la sofferenza umana”, dice Rosario Valastro, Presidente della CRI in una lettera inviata ai Volontari.

- Advertisement -

La campagna di comunicazione “E poi ci siamo incontrati” nasce – sottolinea la CRI – da quel sentimento di profondo smarrimento che viene spazzato via quando, all’improvviso, arriva qualcuno che con un abbraccio ci guarda negli occhi e ci dice che “una soluzione si trova”.  

“Con la campagna 2023 – continua Valastro – vogliamo celebrare proprio quella scintilla che riaccende la speranza; intendiamo raccontare chi ha avuto la forza di credere di nuovo di poter ricostruire la sua vita, anche da zero, lasciandosi accompagnare dall’operato e dalle parole delle nostre Volontarie e dei nostri Volontari”.

Sono oltre 150mila i Volontari della CRI impegnati in attività e progetti a sostegno di persone e comunità. Nel 2022 la Centrale di Risposta Nazionale della Croce Rossa Italiana ha preso in carico quasi 100mila richieste di aiuto, il progetto “Officine della Salute” ha supportato quasi 3.800 persone e garantito gratuitamente più di 5.500 visite mediche, di cui 4.107 specialistiche, alle persone più fragili. E ancora, oltre 58.000 servizi di supporto psico-sociale erogati e più di 32mila le persone raggiunte nell’ambito delle iniziative di integraione sociale, con attività di orientamento, inclusione lavorativa, attività per ex detenuti e di socializzazione.

Alcuni eventi nazionali caratterizzeranno l’intera settimana CRI come le Gare di Diritto Internazionale Umanitario, che sono rivolte agli studenti delle scuole superiori e si svolgeranno il 13 e il 14 maggio a Roma, e l’ormai consueta partnership con ANCI che consentirà di dare massima visibilità alle celebrazioni.

La bandiera della Croce Rossa sarà esposta, infatti, anche su iniziativa dell’ANCI, fuori dai palazzi comunali e di altre istituzioni così come saranno illuminati di rosso alcuni monumenti delle città la sera tra l’8 e il 9 maggio.

E, ad illuminarsi di rosso, sarà anche Palazzo Chigi.

L’appuntamento ha avuto numerose partnership, come il Patrocinio della Rai e la Media Partnership della TGR e come lo scorso anno si è rinnovata la collaborazione con: Lega Serie A, Grandi Stazioni Retail GSR, Atac come mobility partner, IGPDecaux e Alexa che per l’occasione, nella Giornata dell’8 maggio, dedicherà il suo Buongiorno alla CRI.

Questo lo spot

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]