Oggi ricorre la Giornata nazionale degli alberi, istituita con la legge 10 del 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, entrata in vigore a febbraio dello stesso anno.
Gli alberi sono alcuni degli esseri viventi più antichi del pianeta, in grado di assistere a milioni di cicli vitali.
Anche per questo le piante sono sinonimo di vita e sono tra i migliori alleati nella lotta al climate change e anche per questo meritano di essere celebrati. Le piante infatti ci donano aria pulita e assorbono CO2 contrastando gli effetti della crisi climatica, ci aiutano inoltre a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione e sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e gli equilibri del nostro Pianeta.
L’obiettivo della ricorrenza è valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo nazionale e ricordare il ruolo fondamentale che boschi e foreste hanno nella conservazione del mondo e di qualsiasi specie vivente, essere umano compreso.
Un evento, quello di oggi, che non deve essere sottovalutato in quanto, secondo il Centro Ricerca sui Consumi di Suolo, ogni anno in Italia vengono ricoperti dal cemento almeno 500 ettari di aree forestali.
Tante le iniziative che accompagnano questa giornata in tutto il territorio nazionale: torna anche la campagna di Legambiente “Festa dell’Albero” le cui iniziative si possono trovare qui: