HomeNEWSResponsabilità sociale d'impresaIl 95% delle aziende usa energia green

Il 95% delle aziende usa energia green

Presentato il Report 2023 di Federdistribuzione

È un quadro che mette in evidenza il contributo concreto del settore distributivo allo sviluppo ambientale, sociale ed economico del Paese, quello che emerge dal Report di Sostenibilità di Settore della Distribuzione Moderna 2023.
Il Report, curato da Federdistribuzione e con il supporto metodologico di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, evidenzia le principali direttrici di sviluppo sostenibile sulle quali le aziende del settore distributivo stanno orientando il proprio impegno. 
Dal Report emergono alcuni dati salienti: con l’obiettivo di contribuire a ridurre l’impatto ambientale, oggi il 53% delle aziende ha adottato policy formalizzate, il 42% investe in tecnologie innovative per ridurre le emissioni e circa un terzo ha implementato attività di compensazione e campagne informative rivolte a dipendenti e consumatori.

In ambito di mobilità sostenibile, il 79% delle aziende ha intrapreso azioni concrete, tra le quali l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche, l’efficientamento della localizzazione dei depositi e l’uso di mezzi elettrici.

- Advertisement -

Le imprese della distribuzione svolgono inoltre un ruolo di primo piano nella riduzione dei consumi energetici: il 95% delle aziende impiega energia rinnovabile, l’89% autoproduce elettricità da fonti rinnovabili e il 58% acquista energia green da fornitori terzi.

Per quanto riguarda l’impegno a incrementare la circolarità, tracciabilità e trasparenza relativa ai prodotti, le aziende dimostrano una crescente attenzione: il 74% ha in essere azioni di sensibilizzazione dei propri dipendenti rispetto alla gestione dei rifiuti non alimentari e il 63% ha in essere iniziative per incrementare la percentuale di rifiuti destinati al recupero. L’89% delle imprese è impegnata a ridurre l’uso di plastica e a introdurre materiali più sostenibili negli imballaggi.
Di fondamentale rilevanza per il settore i temi che riguardano la lotta allo spreco, l’educazione e la sicurezza alimentare: il 92% delle aziende dispone di una politica formalizzata sulla sicurezza dei prodotti alimentari e il 67% effettua rigorosi audit in fase di approvvigionamento dai fornitori. Il 58% promuove iniziative di sensibilizzazione a studenti delle scuole sui temi della corretta alimentazione. Quasi la totalità delle aziende della distribuzione (92%) ha in essere una collaborazione con il Banco Alimentare e l’83% collaborazioni con enti per gestire la donazione e la redistribuzione delle eccedenze alimentari.

L’analisi del Report evidenzia inoltre l’importanza che le aziende assegnano alle persone e alla salute psico-fisica dell’individuo: emerge che 8 aziende su 10 hanno adottato una policy formalizzata per garantire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il 42% delle imprese ha avviato iniziative specifiche per il benessere dei collaboratori, con particolare attenzione al welfare aziendale. Non mancano, infine, le iniziative per favorire equità, difesa delle categorie più svantaggiate e protette: il 63% delle imprese ha formalizzato una policy di equità per garantire pari retribuzione. Il 74% ha adottato un codice etico dedicato al tema dei diritti umani che affianca l’impegno a favorire l’adozione di buone pratiche lungo tutta la catena di fornitura per tutelare i diritti umani e valorizzare le eccellenze del territorio nazionale e le tipicità regionali.

A questo link si può scaricare il report :

https://www.federdistribuzione.it/report-sostenibilita-2023/

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]