Credem, l’istituto di credito emiliano con sede a Reggio Emilia, ha eletto un Comitato Sostenibilità di Gruppo capeggiato dal Direttore Generale Nazzareno Gregori e composto da alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e della Direzione Centrale, come supporto allo sviluppo della strategia di sostenibilità che il gruppo sta portando avanti, nonché con l’intento di definire gli obiettivi di breve e lungo periodo.
Il nuovo comitato avrà una natura multidisciplinare, coinvolgendo risorse finanziarie utili sia per la realizzazione dei progetti e per i processi di formazione interni nonché per il coinvolgimento di esperti che siano in grado di diffondere una cultura della sostenibilità più trasversale possibile.
Tra gli obiettivi identificati vi è la proposta da parte del Comitato e rivolta al Consiglio di Amministrazione di aggiornamento dell’ESG Framework, nonché la verifica dell’adeguatezza delle attività già finanziate. Con “ESG Framework” s’intende l’insieme delle obbligazioni destinate a finanziare tutte quelle attività che hanno avuto un impatto positivo per quanto concerne la tematica della sostenibilità ambientale e sociale. In particolare, ci si focalizza su un processo di selezione, valutazione e controllo continuo degli impieghi dei clienti considerati “idonei” ad essere finanziati con le obbligazioni messe a disposizione dal framework stesso, e su una reportistica che periodicamente viene effettuata per verificare i corretti processi di allocazione delle risorse impiegate nonché la misurazione degli impatti che esse producono.
Per quanto concerne invece il Comitato Rischi di Gruppo, rinominato Comitato Rischi e Sostenibilità di Gruppo, a questo verrà attribuito il compito di affiancare il Consiglio di Amministrazione nel controllo dei rischi climatici nonché di effettuare un’analisi del report della Sostenibilità.
Il Presidente e il Direttore di Credem saranno coinvolti nelle attività di entrambi i comitati così da condividere la strategia e includere a pieno la sostenibilità nei piani industriali, in linea con le tecniche già stabilite dal CDA.
In ultimo, si rende evidente il compito dell’Area della Sostenibilità di supportare tutte le attività di entrambi i Comitati, per l’implementazione delle singole attività e del controllo costante degli obiettivi di sostenibilità, occupandosi costantemente del monitoraggio dei progetti in collaborazione con i Gruppi di Lavoro trasversali utili anche per la stesura del Report della sostenibilità.
Il costante impegno di Credem nell’ambito della sostenibilità gli ha consentito di portare avanti un progetto – nato nel 2021 – che mira a ridurre le emissioni di CO2 e a bilanciare più correttamente l’utilizzo di quelle fonti indispensabili, entro e non oltre il 2025. Il gruppo, nel suo, ha già ridotto dell’11,9% i consumi energetici all’interno della propria organizzazione, raggiungendo il massimo risultato per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti. Ha inoltre ricevuto, nel medesimo anno, la certificazione per la parità salariale e lavorativa di ambo i sessi all’interno dell’organizzazione.