Un evento di cui non possiamo fare a meno di parlarvi, svoltosi a Milano tra il 12 e 13 ottobre 2021, è il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale. Quest’anno si è celebrata la 9° edizione dell’appuntamento più atteso di tutto l’anno, sia per chi lavora nel campo della sostenibilità, che per chi crede e combatte per tali valori.
Al giorno d’oggi, soprattutto con la situazione che stiamo vivendo, non si può pensare ad un’azienda che non includa nei suoi obiettivi di business la sostenibilità e i valori etici. Questi, non devono coinvolgere unicamente i vertici dell’azienda ma l’ecosistema nella sua totalità, dagli stakeholder ai dipendenti, fino ai clienti stessi. Il tema di questa edizione è stato “rinascere sostenibili” con coraggio, innovazione e capacità di visione.
Il Salone è organizzato nelle strutture dell’Università Bocconi di Milano e diviso in percorsi tematici dedicati, con workshop, conferenze, seminari e presentazioni di libri. Quest’anno, si è deciso di focalizzarsi su sei punti in particolare: ambiente, finanza, territorio, persone e governance, ad indicare ancora una volta il forte legame che la sostenibilità deve avere con i vari settori.
Da non dimenticare le tre C del Salone: la concretezza, la coerenza e la collaborazione. È importante, infatti, essere concreti nelle azioni e non avere solo buone intenzioni, bisogna essere coerenti per poter mantenere il rapporto di fiducia con gli stakeholder e infine bisogna collaborare, perché per portare avanti questa trasformazione è necessario cooperare e mettere insieme le forze.
La sostenibilità è una tematica molto importante, di cui oggi si parla tanto. Nonostante ciò, non ancora tutte le aziende sono disposte ad investire in questo campo e queste occasioni possono essere un’ottima opportunità di crescita e incontro con tante realtà differenti.