HomeNEWSIntelligenza artificialeIntelligenza artificiale, a supporto dei più piccoli arriva il progetto SMaILE

Intelligenza artificiale, a supporto dei più piccoli arriva il progetto SMaILE

Il percorso educativo promosso dal Politecnico, l’Università di Torino e la Royal Holloway di Londra, è risultato vincitore nell’ambito “Educazione e Formazione” del bando "Intelligenza Artificiale, Uomo e Società" promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Negli ultimi anni, sono stati fatti enormi passi avanti nel campo dell’intelligenza artificiale, che sta entrando sempre più nella nostra vita di tutti i giorni. Si pensa infatti, che in un futuro prossimo, si farà sempre più affidamento su tali strumenti che svolgeranno il proprio lavoro in totale autonomia. Già in seguito alla grande crisi pandemica del Covid19, abbiamo assistito ad un’accelerazione nell’utilizzo degli strumenti informatici, che sono diventati per noi indispensabili in varie situazioni sia lavorative che personali.

Una problematica scaturita da queste riflessioni, verte in merito alle competenze digitali che ogni persona dovrebbe avere, con particolare riferimento agli studenti. In seguito alla poca educazione digitale fornita dal sistema scolastico italiano, si riflette sulla necessità di introdurre l’IA nei percorsi di studio e come strumenti pedagogici, con l’intento di migliorare la qualità e l’efficacia della didattica stessa.

- Advertisement -

A tal proposito, vediamo il progetto di ricerca SMAILE – Simple Methods Artifical Intellligence Learning Education – diretto dal Politecnico di Torino in collaborazione con UniTo e Royal Holloway di Londra, vincitore del settore “Educazione e Formazione” del bando Fondazione Compagnia di San Paolo “Intelligenza Artificiale, Uomo e Società”.

L’intento di tale progetto è di sensibilizzare sulla tematica dell’IA e approfondire sull’efficace utilizzo degli strumenti introdotti nel campo, focalizzandosi sulle loro caratteristiche, i codici e le varie applicazioni. Tutto ciò viene fatto attraverso la Teoria dei giochi, grazie all’utilizzo della Gamification, con l’intento di coinvolgere i bambini e capire quali siano le migliori metodologie di apprendimento della tematica e dei relativi strumenti applicativi.

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]