L’indagine BCW Age of Values 2023, che ha coinvolto 36.000 persone in 30 Paesi del mondo, ha evidenziato che gli italiani tengono al bene comune e hanno a cuore il Pianeta.
L’indagine, una delle più vaste mai realizzate, verteva sui valori che guidano le persone, prendendo in esame i valori universali di base e misurandone la correlazione per determinare i comportamenti.
Per gli italiani, nella parte alta della classifica si posizionano il benessere, la cura delle persone della propria cerchia, la tutela dell’ambiente e la possibilità di contare su una libera e piena realizzazione di sé. Seguono il senso di sicurezza, il rispetto della tradizione, il raggiungimento del conformismo, la ricerca di nuove sfide e la ricerca del piacere personale: tutti valori che rientrano nella top 10.
Secondo l’indagine però, solo il 56% dei nostri connazionali (a livello globale la percentuale si attesta invece al 46%) riesce a tener fede ai propri valori nella vita quotidiana.
L’emergenza climatica non è sentita solo dagli italiani: anche per Francia e Spagna il preservare la natura rientra nella top 3 dei valori, ma è un dato che interessa anche Turchia e India, dove le persone avvertono l’esigenza e l’urgenza di intervenire in prima persona.
In Italia il rispetto delle usanze pesa di più rispetto alla media globale (15.5 punti sopra indice) anche se il primato va agli Stati Uniti, il Paese in cui la tradizione registra il maggior peso relativo.
Un ultimo aspetto interessante che è stato indagato riguarda la fiducia nella classe imprenditoriale, le cui aspettative globali trovano riscontro anche nel nostro Paese. Nello specifico, gli italiani hanno una fiducia nel ruolo delle aziende e delle imprese per fronteggiare l’emergenza globale, registrando un +6% rispetto alla media globale, per favorire una società più inclusiva (+3%) e per sostenere le persone nei disagi causati da un sempre più crescente costo della vita (+6%).