La Certificazione Etica SA 8000 è un documento elaborato nel 1997 dall’ente americano SAI – vecchio CEEPAA – per la tutela e il miglioramento delle condizioni di lavoro e del personale aziendale nel mondo. In particolare, divulga i trattamenti etici, regola gli orari di lavoro e rispetta le convenzioni internazionali inerenti ai diritti umani, con particolare attenzione a quelli dei minori.
La sigla SA indica la Social Accountability, ovvero l’impegno che ogni azienda ha nel campo della responsabilità sociale, attraverso le sue attività. Nonostante sia stato elaborato nel 1997 il documento è stato rivisto nel 2014, aggiungendo al processo di certificazione anche la Social Fingerprint, ovvero un insieme di strumenti che permettono alle aziende di misurare e migliorare i loro sistemi di gestione delle prestazioni sociali.
È un documento molto importante per le organizzazioni, poiché attualmente la responsabilità sociale d’impresa costituisce un problema globale, in grado di modificare il livello di competitività delle aziende all’interno del loro mercato di riferimento.
Ricevendo questa certificazione, l’impresa avrà un maggiore vantaggio all’interno del settore in cui opera: risulterà agli occhi dei consumatori più chiara e trasparente, accrescendo la fiducia che gli stessi ripongono in essa e incrementando notevolmente la propria brand image. Tutto ciò avrà inoltre un riscontro positivo all’interno dell’ambiente lavorativo. I dipendenti, sentendosi più tutelati, saranno maggiormente coinvolti nei progetti lavorativi e genereranno così migliore motivazione professionale, riducendo notevolmente i tempi di produzione.