HomeGrandi temiLa pubblicità sociale

La pubblicità sociale

Approfondimento di cosa significa promuovere e sostenere valori sociali positivi

La pubblicità sociale è una forma di pubblicità che ha lo scopo di promuovere e sostenere valori sociali positivi e di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni di interesse collettivo, come ad esempio la prevenzione delle malattie, la lotta alla discriminazione, la salvaguardia dell’ambiente , la promozione della cultura, della solidarietà e del volontariato.

La pubblicità sociale può essere realizzata da organizzazioni no-profit, enti pubblici, associazioni e aziende, ed è generalmente caratterizzata dall’utilizzo di messaggi persuasivi e coinvolgenti, che cercano di coinvolgere il pubblico e di spingerlo all’azione.

A differenza della pubblicità commerciale, la pubblicità sociale non ha come obiettivo primario la vendita di un prodotto o servizio, ma mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di interesse collettivo, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale, culturale e politica della comunità.

Esempi di pubblicità commerciale VS pubblicità sociale:

- Advertisement -
  • Pubblicità commerciale: Un’azienda di moda lancia una nuova linea di scarpe da ginnastica e produce un annuncio pubblicitario per promuoverle. Nel video, un gruppo di giovani atleti indossano le scarpe mentre praticano sport all’aria aperta, e l’annuncio mette in evidenza la comodità e la qualità del prodotto.
  • Pubblicità sociale: Una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizza una serie di manifesti pubblicitari che invitano i guidatori ad adottare comportamenti responsabili alla guida, come l’utilizzo della cintura di sicurezza o l’astensione dall’uso del cellulare mentre si guida. Gli slogan dei manifesti, come ad esempio “Non rischiare la vita tua e degli altri” o “Guida in sicurezza, arriva sempre”, hanno l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e di prevenire gli incidenti stradali.


In sintesi, la differenza principale tra pubblicità commerciale e pubblicità sociale sta nell’obiettivo che si intende raggiungere: la prima ha come obiettivo la promozione e la vendita di un prodotto o servizio, mentre la seconda ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali e di promuovere comportamenti positivi

Quando è nata la pubblicità sostenibile?


La pubblicità sostenibile è un tema relativamente recente, che ha guadagnato importanza negli ultimi anni in risposta alla crescente preoccupazione per l’impatto ambientale e sociale delle attività economiche e commerciali. Sebbene il concetto di sostenibilità sia stato introdotto già negli anni ’80, solo di recente si è cominciato a parlare di pubblicità sostenibile.

Negli ultimi anni, infatti, molte aziende e organizzazioni hanno cominciato a prendere coscienza dell’importanza di adottare pratiche sostenibili anche nel campo della pubblicità, cercando di ridurre l’impatto ambientale dei propri messaggi e di promuovere comportamenti socialmente responsabili.

In particolare, la pubblicità sostenibile si propone di ridurre l’impatto ambientale dei propri messaggi, adottando strategie di comunicazione che prevedono l’uso di materiali eco-compatibili, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la riduzione degli sprechi e delle emissioni di CO2.

La pubblicità sostenibile si caratterizza inoltre per la promozione di valori sociali positivi e per il sostegno di iniziative volte a migliorare le condizioni di vita delle persone, favorendo lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente.

Alcuni esempi di pubblicità sostenibile di successo:

  1. La campagna “Share a Coke” di Coca Cola, che ha creato bottiglie personalizzate con i nomi dei consumatori e ha incoraggiato le persone a condividere le loro bottiglie sui social media. La campagna ha riscosso un enorme successo e ha portato a un aumento delle vendite, ma Coca Cola ha anche utilizzato materiali riciclabili per le bottiglie e ha promosso un programma di riciclaggio delle bottiglie usate.
  2. La campagna “Think Different” di Apple, che ha evidenziato il valore della creatività e dell’innovazione, ma ha anche promosso i valori della sostenibilità. Ad esempio, Apple ha adottato una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e dei propri processi produttivi, come l’uso di energia pulita e di materiali riciclabili.
  3. La campagna “The Last Ever Issue” di The Economist, che ha incoraggiato i lettori a iscriversi alla rivista per avere accesso a contenuti esclusivi. L’annuncio pubblicitario ha preso la forma di un cartellone luminoso che si è auto-distrutto dopo un certo periodo di tempo, per sottolineare l’importanza della sostenibilità e del consumo responsabile.

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]