Durante i giorni di festa si sa, i giochi di società sono protagonisti indiscussi dello scenario. E quale miglior modo per sensibilizzare i più piccoli sulle tematiche ambientali se non ricorrendo proprio ai giochi da tavolo?
Tutti insieme giocosamente e responsabilmente, è questo il nuovo motto. Negli ultimi anni sono state tante le aziende produttrici di giocattoli che hanno deciso di sensibilizzare, con giochi appositi, sull’emergenza ambientale che il pianeta sta vivendo.
Tra questi, vediamo ZeroCO2 – una società benefit che si occupa di riforestazione – che ha creato Pachamama (in linguaggio Indù tradotto come Madre Terra, dea della fertilità, dell’agricoltura e della vita).
Nel gioco, ogni giocatore è responsabile di una zona geografica e deve compiere determinate azioni, regolate ognuna da carte che vengono scoperte durante 10 turni di gioco – pari a un tempo di 50 anni nella vita vera. Ogni periodo ambientale presuppone un aumento della temperatura e il vincitore sarà colui che, a fine partita, riuscirà a mantenere una temperatura di massimo 18° durante tutto il corso della partita.
Il gioco ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sulle dinamiche sottese al riscaldamento globale, frutto di singole scelte che nel quotidiano non vengono vissute da tutti ma unicamente da chi opera in determinati settori.