E’ un tunnel di 186 metri che si snoda sotto il centro storico di Torrita di Siena: durante la seconda guerra mondiale era un rifugio antiaereo, prima ancora un magazzino e oggi è un orto vericale, un impianto autosufficiente per la coltivazione sostenibile di ortaggi.
Il progetto è stato voluto da Comune e realizzato dall’ingegnere torinese Matteo Benvenuti con il gruppo Vertical Farm Italia.
Sarà inaugurato il prossimo 15 settembre ed è uno dei pochi casi al mondo di “indoor vertical farming” sotterraneo: una produzione agricola condotta in un ambiente controllato, dove le specie vegetali sono disposte in pareti complete di luce e irrigazione e possono così crescere e fornire ortaggi. I prodotti ottenuti saranno destinati alla mensa comunale.
Una parte del tunnel ospiterà invece mostre e manufatti legati al Dna agricolo della città toscana attraverso l’esposizione di manufatti, utensili e fotografie.
l progetto, approvato da Ministero della Cultura, Demanio e Soprintendenza, si è inserito nell’opera di recupero che ha interessato l’ex rifugio antiaereo, bene trasferito dallo Stato al Comune di Torrita di Siena grazie ad un accordo di valorizzazione stretto a luglio 2022.