Ad Alliste (LE) è nato “Opera Seme”, il progetto di Economia Civile voluto e promosso dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli (LE), che grazie all’ agricoltura sociale crea occupazione, recupera terreni abbandonati e rifornisce le mense locali.
Si tratta di un progetto di economia circolare che grazie ad un’agricoltura etica, crea opportunità di lavoro e tutela un territorio a rischio abbandono.
I prodotti ortofrutticoli del raccolto sono destinati alle tre mense Caritas locali, alle famiglie che chiedono aiuti alimentari e ai Gruppi di Acquisto Solidale. In questo modo si distribuiscono prodotti biologici sani, freschi, controllati, a KM zero, che non sarebbero accessibili per le mense Caritas per i costi elevati. Un circolo virtuoso che propone alta qualità dei cibi e zero spreco alimentare.
Per fare questo, si è costituita una solida rete di relazioni tra diversi produttori locali, Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli e la Coop. Soc. Ipso F.A.C.T.O., al fine di promuovere il progetto e i prodotti facenti parte della filiera “Opera Seme”: sono coinvolte 15 aziende locali fra cantine sociali, frantoi, aziende agricole, piccole aziende di trasformazione dei prodotti che offrono ai giovani a rischio disoccupazione e alle persone escluse dal mercato del lavoro un’opportunità di inserimento lavorativo nel settore agricolo, inclusione sociale e crescita personale.
La vocazione agricola e turistica del territorio salentino, ricco di tipicità e di storia, fa da cornice al progetto. Partire da ciò che il territorio offre per valorizzarlo, potenziarlo e rileggerlo: la cultura agricola, che si sviluppa in particolare nei campi della viticoltura, dell’olivicoltura e dell’ortofrutta nonostante le grandi piaghe che affliggono l’ambiente agricolo locale.