HomeNEWSInfanziaPlasmon e la storia di Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia nel...

Plasmon e la storia di Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia nel 2050

Il problema della decrescita demografica in Italia raccontata in un video.

In Italia, dal 2011 al  2021 i nuovi nati sono scesi del 25% . E se le famiglie sono in crescita, hanno un numero medio di componenti sempre più piccolo:meno coppie con figli, più coppie senza, si stima che entro il 2041 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà.

Plasmon ha lanciato un progetto che vuole coinvolgere le istituzioni e altre aziende per trovare soluzioni a favore delle Famiglie per contrastare la decrescita demografica del Paese.

- Advertisement -

Il calo delle famiglie con nuclei deriva dalle conseguenze di lungo periodo delle dinamiche socio- demografiche in atto in Italia: l’invecchiamento della popolazione, con l’aumento della speranza di vita, genera infatti un maggior numero di persone sole; il prolungato calo della natalità incrementa le persone senza figli, mentre l’aumento dell’instabilità coniugale, in seguito al maggior numero di scioglimenti di legami di coppia, determina un numero crescente di individui e genitori soli.

Punto di partenza del progetto Plasmon è la piattaforma di comunicazione www.adamo2050.com dove gli utenti possono approfondire il tema della natalità con una serie di dati e mostrare il proprio sostegno alla causa e sottoscrivere la “Promessa di Adamo”, l’ultimo bimbo nato in Italia nel 2050 secondo il cortometraggio realizzato con l’agenzia Dude.

Il corto è online sul sito del progetto e viene promosso da una campagna di comunicazione (digital, social e stampa ) che arriverà fino agli Stati Generali della Natalità che si terranno a Roma il prossimo 11 e 12 maggio con l’obiettivo è portare soluzioni al problema per poi arrivare a una proposta di legge sul tema della natalità.

Questo il cortometraggio

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]