Il forte impatto della sostenibilità non si limita solo al campo aziendale ma inizia a farsi strada anche nel mondo della letteratura, riuscendo ad esprimere a pieno con il linguaggio le problematiche e le potenzialità della società. Negli ultimi tempi, sono stati tantissimi i libri prodotti con tematiche legate all’ambiente, talmente tanti da star creando un vero e proprio genere in continua evoluzione.
A supporto di questo nuovo genere vi è Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) che, in occasione della Fiera Nazionale “Più libri più liberi” dedicata alla piccola e media editoria (4-8 dicembre Roma), lancia il Premio Demetra per il 2022.
Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco ha affermato che “Abbiamo deciso di sostenere lo sviluppo della letteratura ambientale perché si tratta del naturale punto di incontro tra la formazione di una coscienza ambientale condivisa e il mondo della carta, un efficiente esempio di filiera virtuosa ed economia circolare.”
Il premio – ideato con Elba Book Festival in collaborazione con Esa Ambiente, Unicoop Tirreno e patrocinato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano – che avrà luogo dal 19 al 22 luglio 2022, dà la possibilità, alle pubblicazioni di tematiche ambientali (quali saggi, narrative e inchieste) di poter partecipare.
L’evento si svilupperà su tre sezioni differenti e premierà il miglior titolo indipendente di saggistica, inchieste e editoria per ragazzi. Potranno partecipare tutti gli editori indipendenti che hanno creato pubblicazioni a tema ambientale tra il 1° gennaio 2018 e il 15 maggio 2021.
Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro di 4.000 euro e il secondo di 2.000 euro
Per maggiori informazioni vi lasciamo il link dove poter scaricare la partecipazione al premio e il regolamento: https://www.elbabookfestival.com/premio-demetra/