Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, anche nel 2022 si conferma un’eccellenza nel panorama nazionale del sistema di gestione dei Pneumatici Fuori Uso, raccogliendo oltre 230.000 tonnellate di PFU e dando un importante contributo allo sviluppo del mercato della gomma riciclata e della filiera industriale del riciclo dei PFU.
L’operatore gestisce circa il 60% dei Pneumatici Fuori Uso generati nel nostro Paese raccogliendo circa 200.000 tonnellate ogni anno, rintracciate capillarmente sul territorio nazionale.
Ma Ecopneus non si ferma alla raccolta e al recupero dei PFU ampliando le possibilità di impiego della gomma riciclata, stimolando e incentivando il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti del trattamento.
Nel 2021 ha destinato circa 2 milioni euro in progetti di ricerca e sviluppo per favorire lo sviluppo del mercato delle applicazioni della gomma riciclata, in termini di qualità dei materiali e di ampliamento dei settori applicativi come dimostra il sempre maggior impiego in nell’edilizia, nell’industria, nello sport, nelle infrastrutture, dando un importante contributo agli obiettivi globali di sostenibilità e contrasto alla crisi climatica
Rispetto agli obiettivi di raccolta previsti dalla legge, calcolati sui quantitativi di pneumatici immessi nel mercato dalle aziende socie nell’anno solare precedente, nel 2022 Ecopneus ha raccolto il 119% del proprio target di legge, andando incontro al mandato ministeriale del 20% in più rispetto a quanto richiesto.
Il sistema di riciclo dei PFU gestito da Ecopneus rappresenta un caso di eccellenza nel panorama nazionale che negli anni ha portato un beneficio concreto alla collettività e all’ambiente promuovendo con forza un sempre maggiore l’impiego della gomma riciclata in tante applicazioni utili nella vita quotidiana.
La gomma che si ottiene dal riciclo PFU è infatti un materiale ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la realizzazione di superfici sportive, campi da calcio, asfalti silenziosi, sicuri e duraturi, isolanti acustici, arredi urbani o impiegata per il recupero energetico.
Nel 2021, grazie all’attività di riciclo di Ecopneus, è stata evitata l’emissione di 310mila tonnellate di CO2 equivalenti, un consumo di acqua di quasi 1,23 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 282 mila tonnellate . Benefici a cui si aggiunge il risparmio per il Paese legato alla riduzione delle importazioni di materiale vergine che complessivamente si attesta a circa 79 milioni di euro.