È tiktok la piattaforma scelta dall’Ente Nazionale Sordi e il CGSI per trasmettere e insegnare la lingua dei segni. Come tutti conosciamo, tiktok è un social network cinese lasciato nel 2016 con l’intento di creare e diffondere brevi video personalizzati con la musica che fa da sfondo. La piattaforma di TikTok è stata scelta in quanto, nel tempo, ci si è resi conto del grande appeal che i contenuti visivi hanno sulle nuove generazioni, nonché il grande potere di ricondivisione.
Ed è proprio questo fatto dei video, che incuriosisce l’ente e lo porta alla creazione di una campagna “The Sign Dance” che sfrutta la potenzialità dei video ballati sul social, per diffondere e sensibilizzare sul linguaggio dei segni, insegnando alle persone udenti la LIS.
Appena nel 2021, grazie al lavoro dell’ente, la LIS è stata riconosciuta come una lingua vera e propria, ma sono ancora poche le persone che la conoscono. Infatti, sembra che siano solo 100.000 gli italiani che la utilizzano e che siano persone direttamente coinvolte – per sé stesse o familiari – o per lavoro.
L’idea è di insegnare alle persone udenti le parole base, utilizzate da tutti noi nella quotidianità. La strategia si focalizza sulla ripresa di alcune frasi trovate nelle strofe delle canzoni più ascoltate al momento, coreografate con i segni e le espressioni facciali della LIS.