Time For the Planet lancia un grido forte e chiaro: “Non esiste una soluzione unica e semplice al cambiamento climatico! Di fronte alla recente consapevolezza del livello d’urgenza, si può essere tentati di adottare analisi o soluzione semplicistiche o di nascondere la testa sotto la sabbia. Il cambiamento climatico è un argomento infinitamente complesso: non appena si tira un filo, si scoprono costantemente nuovi parametri che entrano in gioco… che tendono rapidamente a scoraggiarci”.
Time For The Planet è una società senza scopo di lucro che si occupa del contrasto dei mutamenti climatici a livello mondiale. La società si impegna a devolvere tutte le risorse umane e finanziarie a loro disposizione per risolvere le problematiche ecologiche in evidenza. La società nasce in Francia, a Lione, nel 2019 grazie a sei imprenditori esperti che si pongono come obiettivo di voler raccogliere 1 miliardo di euro per creare 100 imprese che agiscano contro il riscaldamento globale.
La società nasce in seguito ad una presa di coscienza, su un problema che già esiste da 50 anni, e che riguarda la situazione emergenziale di rapida degradazione delle specie animali e vegetali che sta investendo il nostro mondo, insieme con il surriscaldamento che noi stessi umani stiamo causando con le nostre azioni.
Partecipare al progetto è semplicissimo, basterà infatti donare 1 euro per diventare azionisti attivi, partecipando alle votazioni dell’assemblea dei soci ed impegnandosi a reagire insieme per salvare il pianeta.
Tutte le aziende create da Time For The Planet comunicheranno pubblicamente, tramite l’open source, le loro scoperte e innovazioni con l’intento di sensibilizzare tutti coloro che sono interessati, gratuitamente.
Tutti possono proporre il loro progetto alla società, l’importante è che l’argomento centrale sia la lotta contro i gas serra. Ogni tre mesi gli azionisti di Time For The Planet, formati per valutare secondo dei criteri specifici i nuovi progetti presentati, insieme ad un Comitato Scientifico che valuterà la fattibilità del lavoro e i fondatori che verificheranno le potenzialità dei progetti nel mercato di riferimento, verranno selezionati i progetti migliori.
La cultura che Time for The Planet promuove è basata sull’onestà, la fiducia e il buon umore.
“Anche la benevolenza è alla base della nostra azienda. Consiste nel dare la nostra fiducia a tutti per principio, e a ritirarla solo a fronte di fatti oggettivi. Non interpretiamo mai le parole dell’altro. Partiamo dal presupposto che non sottintendano nulla e che solo ciò che viene detto oggettivamente vada preso in considerazione”.
credits copertina: https://www.time-planet.com/it