HomeNEWSEventiToo Good To Go, l’app per ridurre gli sprechi alimentari

Too Good To Go, l’app per ridurre gli sprechi alimentari

In occasione della Giornata Mondiale di Prevenzione contro lo Spreco Alimentare, tenutasi il 5 febbraio scorso, l’applicazione Too Good To Go – celebre nel campo degli sprechi alimentari e del loro recupero – ha reso pubblico il suo primo impact report basato sul Patto contro lo Spreco Alimentare. Nel 2021, grazie alla collaborazione con 25 aziende partner i risultati sono stati molto positivi in Italia. Per il 2022 ci sono già vari obiettivi da raggiungere.

E quando si parla di spreco alimentare non si può non citare la celebre applicazione Too Good To Go. Questa, ha proprio l’intento di ridurre lo spreco di cibo, ricommercializzando al pubblico – ad un prezzo conveniente – le rimanenze di alimenti giornaliere dei bar, ristoranti, supermercati ed hotel che partecipano all’iniziativa. L’App, nata in Danimarca, è ora presente in 17 paesi e conta 50 milioni di utenti

In occasione della Giornata Mondiale di Prevenzione contro lo Spreco Alimentare – tenutasi lo scorso 5 febbraio – l’azienda pubblica il primo Impact Report relativo al Patto contro lo Spreco Alimentare. Il patto, si basa su cinque punti fondamentali: Etichetta Consapevole, Azienda Consapevole, Consumatore Consapevole, Supermercato contro lo Spreco e Fabbrica contro lo Spreco. All’interno vediamo i dati del 2021 che coinvolgono 25 aziende partner e organizzazioni di consumatori.

- Advertisement -

Grazie alla collaborazione con l’app, le aziende hanno salvato circa 368 Magic Box contenenti 212.000 prodotti, sensibilizzando così 1.5 milioni di persone. Tra gli obiettivi di questo 2022, la volontà di aprire tavoli di lavoro per gli attori coinvolti, ampliare il raggio d’azione e sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare affinché diventi una buona pratica per aziende e consumatori.

NEWS

Articoli recenti

[wpp stats_views=0]